Di Cosa Mi Occupo
Psicoterapia
Inizialmente è possibile indagare la situazione che stai vivendo, il malessere o il desiderio di cambiamento, per ipotizzare insieme il percorso più adatto a te.
Dopo una prima fase (in genere 3/ 4 colloqui di consulenza) potremo stabilire gli obiettivi adeguati, dando spazio sia a ciò che avviene nel presente e nella quotidianità, sia al significato di ciò che ti sta accadendo con la posibilità di confrontarsi anche con il passato.
La terapia porta ad un cambiamento e ad una trasformazione che ti permetterà di conoscerti e di mettere in campo le tue risorse e le tue potenzialità, in un percorso che permette di dare voce alla tua unicità.


Consulenza Psicologica
La consulenza psicologica è rivolta ad adolescenti e adulti, sia in studio che online.
Può essere un unico colloquio o più colloqui di conoscenza per inquadrare la situazione, affrontare dubbi o domande e avere una idea del possibile percorso di terapia.
Se stai affrontando una condizione di fatica o malessere, con sintomi che stanno condizionando il tuo quotidiano o le tue relazioni oppure i tuoi progetti futuri, può essere il momento opportuno di chiedere un aiuto.
Ipnosi
L’ipnosi è uno stato normale ma non ordinario della coscienza che sperimentiamo tutti, spontaneamente, più volte durante la giornata.
Questa condizione naturale è molto simile al dormiveglia e lo percepiamo quando siamo assorti profondamente in una attività che ci coinvolge come, ad esempio: quando ascoltiamo la musica, quando ci lasciamo cullare in un viaggio in macchina, oppure quando sogniamo ad occhi aperti.
Nello stato ipnotico la nostra mente accede direttamente ad aree che attivano le nostre capacità e dimensioni potenziali. L’ipnosi clinica è la pratica terapeutica che ci permette di accedere a questo stato e amplificarlo, permettendoci di accedere alle nostre risorse profonde interne, sia mentali che fisiche, focalizzando l’attivazione su ciò che si desidera raggiungere. Infatti, l’ipnosi clinica è uno strumento utile per: - entrare in uno stato profondo e benefico di rilassamento psicofisico - recuperare le energie - migliorare il ritmo sonno-veglia - superare uno stato di ansia o paura - amplificare la propria motivazione - migliorare le prestazioni fisiche e mentali - vivere meglio condizioni stressanti come i dolori fisici o le malattie.


EMDR
L’EMDR è un trattamento per la rielaborazione sia di eventi traumatici sia di esperienze più comuni ma emotivamente molto stressanti.
L’efficacia dell’approccio è scientificamente evidenziata da numerosi studi scientifici e documentata da centinaia di pubblicazioni. Inserita nelle linea guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Cosa si intende per trauma o evento stressante? Si tratta di situazioni che possono essere di entità lieve o grave come lutti, malattie improvvise croniche, problemi sul lavoro, separazioni, conflitti familiari, cambiamenti di vita, trasferimenti, aborti o abusi. Questi possono essere avvenuti recentemente, in un lontano passato o nell’età dell’infanzia. Attraverso movimenti oculari o forme di stimolazione specifiche della tecnica, è possibile rielaborare efficacemente un ricordo, interagendo anche con la struttura neurobiologica, portando ad un cambiamento che deriva dalla risoluzione di eventi alla base di numerosi disturbi psicologici.
Tecniche di Rilassamento
Le tecniche di rilassamento permettono di contrastare stati di agitazione, stress e ansia.
Quando si parla di tecniche di rilassamento ci si riferisce ad un gruppo di tecniche che si possono adottare e mettere in pratica per contrastare stati di agitazione, stressanti e ansiosi.
Lo scopo delle tecniche di rilassamento è quello di favorire il raggiungimento di uno stato di maggiore calma sia fisica che mentale. Il loro obiettivo è quello di ridurre le tensioni fisiche e i processi di pensiero ed emotivi che possono influenzare negativamente il riposo.
A seconda della tecnica di rilassamento vengono coinvolte la respirazione, la visualizzazione di immagini, il corpo e i muscoli.
Ogni tecnica sarà più efficace a seconda della specifica sintomatologia da trattare e delle caratteristiche della persona.


Sogni
Il lavoro sui sogni permette di raggiungere una comprensione profonda di quanto sta accadendo e del passato. Permette inoltre di avere uno sguardo sul futuro, cogliendo immagini che ci parlano della direzione da dare alla propria vita in sintonia con la personale natura profonda.
Il sogno non è mediato dalla coscienza ma presenta con immagini, metafore e analogie una complessità profonda talvolta difficile da esprimere solo a parole.
In terapia il sogno ci aiuta a rinarrare eventi, esprimere ricordi, dare una forma alle emozioni attraverso scenari suggestivi che ci coinvolgono in prima persona.